Firme

Alfredo Bosco

Alfredo Bosco, fotografo freelance toscano vive a Milano, collabora con SGP photo agency, numerosi studi fotografici e importanti marchi. Le sue collezioni si snodano tra l’Italia, Ucraina, Medio Oriente, Haiti e l’Asia centrale. E’ co-fondatore del progetto editoriale MilanoCittàAperta, giornale online incentrato sul paesaggio Urbano. Nel 2011 è insignito del premio Fnac TPW Mention, per il suo reportage sulla gioventù in Tashkent, Uzbekistan. Il reportage Donbass invece ha ottenuto il riconoscimento LensCulture Best Emerging Talents 2015.

Elena Cappiello

Nata e cresciuta a Urbino, classe 1991. Giornalista ed editor, ha scritto sulle pagine di PleinAir e Mtb Magazine della vacanza in libertà e dei mezzi per goderla al meglio. È una grande appassionata di sport, in particolare di mountain bike e sci alpino: l’adrenalina della discesa e il desiderio di migliorarsi continuamente sono il motore che muovono i suoi pedali, e le sue lamine.

Gianluca Cherubini

Roma, fine anni Ottanta: giornalista, autore e speaker radiofonico. In passato ha collaborato con Il Tempo, il Corriere dello Sport, Fox Sports e altre testate nazionali. Negli ultimi anni ha pubblicato quattro libri con Bibliotheka Edizioni: “Siamo tutti Compagni di scuola”, scritto insieme a Carlo Verdone, “E anche questo Natale…”, realizzato con la Filmauro, “Siamo tutti Boris, un libro scritto a cazzo di cane” e “Il Vangelo secondo Boris”, opere ufficiali della famosa serie Tv.

Riccardo Cotumaccio

Nasce a Roma nel 1992, è un giornalista pubblicista e speaker radiofonico. Svezzato dal mondo dell’etere sportivo capitolino, conduce per il quarto anno consecutivo la rassegna stampa di Teleradiostereo (92.7 in fm) e dal 2017 insegna comunicazione radiofonica nei licei italiani grazie alle attività di Laboradio e Mandragola Editrice. Ha scritto un libro per Bibliotheka Edizioni che si chiama “W gli haters”.

Maria Michela D'Alessandro

Classe ’93, nata a Roma ma sempre in movimento: la curiosità di raccontare storie sul campo l’ha portata a studiare giornalismo in Finlandia, Russia e Germania, e a lavorare per testate nazionali e internazionali a Mosca, nei paesi dell’ex blocco sovietico e nel cuore pulsante della politica statunitense, a Washington, DC. Perchè le storie migliori arrivano sempre camminando.

Samantha De Martin

Giornalista professionista freelance, classe 1984. Nata a Reggio Calabria, vive a Roma da vent’anni con il mare nel cuore e la passione per i viaggi, l’arte e la vela nella valigia nel weekend. Dopo Pantarei, il suo primo romanzo pubblicato nel 2008 da Laruffa, e la laurea in Lettere Classiche, si dedica esclusivamente al mestiere di giornalista collaborando con la redazione Esteri dell’Ansa, La Repubblica, Discover Expedia Italia e Lonely Planet magazine Italia. Attualmente scrive di arte e cultura per ARTE.it, Romeing, Italia Informa, Bulgari e il Millimetro.

Arianna Dell'Arti

Mi chiamo Arianna Dell’Arti, sono nata un lunedì del 1977, sono miope e astigmatica, mi vergogno di portare gli occhiali, sono scaramantica, lavoro nel mondo della spettacolo dal 1999, nel cinema come aiuto regista, nel teatro come autrice regista perfomer. Da poco ho pubblicato il mio primo libro di monologhi. Sono maniaca della puntualità, pigra nella vita, operativa nel lavoro, millanto di andare a correre con regolarità. Sono una falsa estroversa, mi piace stare da sola, andare sola al ristorante, camminare e proprio nei ristoranti, i bar, per starda, raccolgo alcune delle storie che racconto. Fumo molto.

Alessandro Di Battista

Reporter, scrittore e attivista politico. Nel 2018 sceglie di non ricandidarsi alle elezioni politiche per dedicarsi alla scrittura e alla produzione di documentari. Ciononostante, contribuisce alla vittoria del M5S realizzando un tour in camper in tutta Italia. Dopo essere risultato il più votato agli Stati Generali del Movimento decide di lasciare i Cinque stelle dopo il sostegno dato da questi ultimi al governo Draghi. Già autore di documentari sull’Iran e sul centro America realizzati per Loft e di reportage per Il Fatto Quotidiano, dal 2022 scrive anche per il Millimetro.

Chiara Di Giorgio

Classe 1996: vive a Roma ma è nata e cresciuta tra la Ciociaria e il Circeo. Dopo la laurea in beni culturali, intraprende gli studi in giornalismo ed environmental humanities. Scrive reportage su viaggi eco-culturali e tematiche ambientali per L’Essenziale di Internazionale. Su Vanity Fair pubblica interviste riguardanti donne dai lavori stra-ordinari. Può capitare di leggerla su National Geographic e The Guardian e lavora come assistente autrice per documentari tv.

Marco Ercole

Giornalista sportivo, attualmente al Corriere dello Sport, è tra i massimi esperti di Wrestling in Italia. Innamorato di calcio e appassionato di cinema, in particolare dei grandi classici della comicità nostrana. Con Bibliotheka Edizioni ha pubblicato “Siamo tutti allenatori nel pallone”, scritto insieme a Lino Banfi, “Siamo tutti Boris, un libro scritto a cazzo di cane” e “Il Vangelo secondo Boris”, opere ufficiali della famosa serie Tv.

Federico Farcomeni

Giornalista, videogiornalista e oggi manager nell’industria musicale. Prima di approdare in “Believe”, ha lavorato per “Tuttosport”, “Perform”, “Dugout” e “Inter”. Pur rimanendo ancorato al mondo del calcio (su cui ha scritto momentaneamente sei libri), oggi preferisce addentrarsi in questioni di storia alternativa, ma anche di geopolitica per provare a indovinare in che direzione va il mondo. Con Bibliotheka Edizioni ha tradotto “Nel cuore oscuro del sogno hippie”, opera di David McGowan.

Mario Giunta

Mario Giunta è un giornalista sportivo, conduce dal 2010 il telegiornale di SkySport24 e diverse trasmissioni sportive sull’emittente satellitare tra le quali La Casa Dello Sport, FantaShow e Super Post. Inoltre durante le serate di Champions League conduce alcuni dei pre e post partita delle squadre italiane. Ha seguito come condutture un Europeo Maschile (2021), un Europeo Femminile (2022) ed un Mondiale Femminile (2019).

Beatrice Maroni

Innamorata di Roma, dove è nata e cresciuta. Giornalista professionista classe 1996. Dopo la laurea in filosofia ha seguito le sue origini russe e si è trasferita prima a San Pietroburgo, poi a Mosca. Gli ultimi due anni li ha passati a Bologna per raccontare la cronaca locale. Appassionata di arte contemporanea, soprattutto di quelle opere che fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso, ma anche di esteri e di tematiche sull’ambiente, mondi che ama raccontare attraverso la fotografia e la scrittura.

Martina Martelloni

Giornalista videomaker, romana dal 1989. Dopo una prima esperienza in televisione con l’emittente ClassCNBC, inizia a giocare con le immagini video e foto. Collabora per diverso tempo con repubblica.it coprendo le notizie di cronaca, sociale e di politica nazionale. L’indole del viaggiare e del voler scoprire gli esteri la portano a scegliere la strada dell’umanitario, attualmente lavora con la ong INTERSOS come content producer dal campo per documentare con foto, video e articoli le varie crisi umanitarie. Ha pubblicato reportage e foto su Il Fatto Quotidiano, Il Corriere della Sera, TPI e il quotidiano Domani.

Angelica Migliorisi

Classe ‘93, romana, giornalista multimediale (e multitasking). Ha iniziato a theWise Magazine raccontando il Punk e il Rock ‘n’ roll, è finita al Foglio a scrivere di Unione fiscale e rincari dell’energia. Collabora anche con Linkiesta. In mezzo, un passaggio a Sky Tg24, La Prealpina e La Repubblica. Il cuore la porta a Bruxelles e Francoforte, ma occhi e orecchie restano sempre aperti anche durante una passeggiata al laghetto dell’Eur.

Massimo Moscati

Giornalista, direttore editoriale, ha scritto numerosi libri sul cinema, tra i più importanti: “Manuale di sceneggiatura” (Mondadori), “Ammazza che fusto con Alberto Sordi”(Rizzoli), “Breve storia del cinema” (Bompiani), “Scrivere un romanzo” (Bibliotheka) e “Scrivere una sceneggiatura” (Bibliotheka Edizioni). È stato script-analyst di Reteitalia (per Carlo Bernasconi), creatore della serie mondadoriana “Nero italiano”, direttore della collana di saggi “Cinema del 900” (Bibliotheka).

Andrea Pamparana

Milanese dell’Isola trapiantato a Roma, giornalista, scrittore, sceneggiatore, conduttore radiofonico e tv. Ha iniziato la sua carriera il 16 marzo 1978, giorno del rapimento di Aldo Moro e della strage di Via Fani. Da allora si è occupato di cronaca giudiziaria, di politica estera, di politica interna. Inviato per il Tg5, già capo della redazione milanese del Tg, ha seguito dal Palazzo di Giustizia di Milano tutte le fasi salienti della vicenda di Tangentopoli. Vicedirettore del Tg5 dal 2000 fino al 2016, conduttore della rubrica L’Indignato speciale sia per il Tg5, sia, da ventisei anni, per la radio RTL102,5. Ha scritto oltre venti libri su temi di attualità nazionale e internazionale, oltre a sei romanzi. Collabora con il quotidiano La Ragione, è curatore di mostre di carattere storico per la società Publimedia. On line cura la rubrica Emoticvon, opinioni a confronto e Il laboratorio del filosofare.

Cesare Paris

Nasce a Roma nel 1973, laureato in Storia e Critica del Cinema, Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato come critico cinematografico per i siti “Kataweb Cinema”, “Zabriskie Point”, “Splatter Container”, per la rivista “Film” e il quotidiano “Rinascita”. Il suo primo libro – edito da Bibliotheka Edizioni – si chiama “La risata amara”.

Vanni Petrelli

Classe ’73, pugliese a Roma. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1998, ha iniziato la professione giornalistica in televisione, per poi occuparsi di comunicazione istituzionale. Scrive soprattutto di lavoro ed economia, con incursioni nella comunicazione politica e nell’attualità.

Pierluigi Pietricola

Dottore di ricerca in Letteratura Italiana, si è laureato in Metodologia e critica dello spettacolo con una tesi sul teatro di Alberto Savinio. In passato ha collaborato con giornali letterari (Italialibri e Stilos). Attualmente, oltre ad essere critico drammatico per “Sipario”, è redattore della rivista di studi di Estetica “Agalma”.

Daniele Rocca

Giornalista sportivo e speaker radiofonico. Caporedattore de “lalaziosiamonoi.it”, collaboratore de “Il Tempo”, “Radio Incontro Olympia” e “notizie.com”. Segue e insegue qualunque tipo di sport: dal calcio al basket, dai motori ai motorini.

Carlo Roscito

Giornalista e speaker radiofonico, in che ordine non l’ho capito. Sconfitto dallo sport più ostinato: 3-0 a tavolino. Nel tempo libero respiro, con scarsi risultati. Potete leggermi, o guardare le figure, su Corriere dello Sport, notizie.com, lalaziosiamonoi.it, TVPlay. Il Millimetro dal 2023. In passato FOX Sports, Radio Incontro, Radio Manà Manà Sport e tanto altro che è meglio dimenticare.

Carmelo Sardo

Giornalista e scrittore, siciliano di Porto Empedocle. Da quasi quarant’anni si occupa di cronaca e di storie di mafia. Per quindici anni lo ha fatto dalla Sicilia, come cronista di “Teleacras” e corrispondente dei quotidiani “L’ora” e “Giornale di Sicilia”. Successivamente, dopo due stagioni come inviato del programma Rai “Cronaca in diretta”, il passaggio al “Tg5” dove lavora da venticinque anni ed è oggi caporedattore cronache. Ha esordito nella narrativa con il romanzo “Vento di tramontana” (Mondadori-2010). Nel 2014 con il memoir “Malerba” (Mondadori- Strade Blu), scritto con l’ergastolano Giuseppe Grassonelli in cui si narra la sua potente storia, vince il prestigioso “Premio Sciascia”. La sua terza opera di narrativa “Per una madre” (Mondadori 2016), si ispira al suo romanzo d’esordio. Nell’aprile 2017 esce il suo quarto libro “Cani senza padrone. La stidda. Vera storia di una guerra di mafia” (Melampo editore). Nel luglio del 2021 pubblica con Zolfo editore “L’arte della salvezza – storia favolosa di Marck Art”.

Boris Sollazzo

È un critico cinematografico e televisivo, giornalista sportivo, speaker e radiocronista calcistico, ma soprattutto un “maradoniano” militante. Trasmette su “Radio Rock”, “Radio 24”, scrive su “Rolling Stone” e altre testate quotidiane e periodiche. Dirige il “Linea D’Ombra Festival di Salerno” e il “Cerveteri Film Festival”.

Simone Spoladori

Simone Spoladori scrive e – ogni tanto – pensa di cinema, narratologia e media digitali. Collabora con La Voce di New York e Doppiozero. È docente al corso di Design della comunicazione allo IED di Milano e insegna presso le Officine fotografiche e la Scuola di scrittura Omero di Roma. Dirige Roger – laboratorio narrativo e Roger podcast.

Pablo Trincia

Nato a Lipsia nel 1977, si è laureato in Lingue e Letterature Africane alla School of Oriental and African Studies di Londra. Nel 2005 ha iniziato a collaborare come giornalista freelance per testate nazionali e internazionali. Nel 2009 ha partecipato come inviato a Le Iene (Italia 1). Nel 2014 è stato inviato per Servizio pubblico (La7) e Announo (La7), e nel 2016 ha condotto LUPI (Nove) e Mai più bullismo (Rai 2). Nel 2017 è stato il primo a portare in Italia il podcast seriale, e oggi è il responsabile creativo di Chora Media. Con Veleno, inchiesta a puntate sul caso dei diavoli della Bassa modenese, ha trasformato il mercato dei podcast diventando uno dei podcaster più seguiti del panorama italiano. Il dito di Dio e Mumbai 2050 sono i suoi ultimi due successi. Da aprile 2023 su il Millimetro.

Luisa Urbani

Giornalista professionista classe 1990. Marchigiana d’origine, romana d’adozione. Dopo la laurea in giurisprudenza si dedica a tempo pieno al lavoro di giornalista. Prima collabora con Vatican News poi approda al Tg5 dove si occupa dei principali fatti di cronaca e si specializza nei temi legati al Covid. Dopo una parentesi a La7, torna al Tg5. Insegna al Master in giornalismo dall’Università Lumsa e crede che la funzione del giornalista sia quella di dare voce a chi non ne ha. Per questo, pubblica con la Regione Marche un “libro denuncia” sul sisma del 2016.

Valerio Vestoso

Regista e sceneggiatore, nasce a Benevento nel 1987. Approda al cortometraggio con “Tacco 12”, mockumentary sull’ossessione per il ballo di gruppo. Nel 2016 scrive lo spettacolo “Buena Onda” con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito, vince il Premio Solinas – Bottega delle Serie con la sceneggiatura “Flash” e dirige numerosi branded content e commercial tv. È autore dello chansonnier surreale Enzo Savastano (Premio Satira, Premio della Critica a Musicultura), regista del corto “Ratzinger Vuole Tornare” (in selezione ai Nastri D’argento) e del documentario “Essere Gigione”, dedicato al re delle feste di piazza italiane. Nel 2019 firma la regia dei contenuti video del programma di Serena Dandini “Stati Generali” e scrive la sceneggiatura della serie “L’Avvocato Malinconico”, tratta dai romanzi di Diego De Silva. È tra gli autori del programma tv “Una pezza di Lundini”.

Abbonati alla Rivista

il Millimetro

Ricevi ogni mesela rivista con spedizione gratuita, il formato digitale per email e ogni sabato la Newsletter con gli approfondimenti della settimana

Sostieni il Millimetro

Supportaci con una donazione e ricevi la copia digitale de il Millimetro del mese in corso

Newsletter